Cerca nel portale
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?
Chiedere il rimborso del pagamento di una sanzione amministrativa o del codice della strada
È possibile ottenere il rimborso di una somma erroneamente versata.Accedere all'Assegno Unico e Universale per i figli a carico
Misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021.
L’entrata in vigore decorre dal 1° marzo 2022. È una misura destinata a tutte le famiglie, che varrà dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del 21esimo anno di ciascun figlio fiscalmente a carico. Rimpiazzare altre prestazioni quali:
Accedere al Centro Sociale Anziani
Il Centro Sociale Anziani, mediante la costante collaborazione della Associazione di volontariato "TuttInsieme", è un luogo di ricreazione e socializzazione al fine di stimolare e promuovere la partecipazione degli anziani alla vita sociale.
Accedere alla Misura B2 – Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti
Sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.
Il contributo mensile e il voucher sociale vengono destinati oltre alla per la assistenza di anziani, adulti e minori e vengono erogati attraverso gli Ambiti Territoriali, previa valutazione e predisposizione del "Progetto individuale di Assistenza".
Quali sono i tempi di istruttoria di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Se mancano i requisiti o i presupposti necessari all'esercizio dell'attività, l'Amministrazione competente può emettere, entro 60 giorni dalla ricezione della segnalazione, un provvedimento che impone il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione di eventuali effetti dannosi.