Cerca
Accedere all'Assegno Unico e Universale per i figli a carico
Misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituita con la Legge Delega 46/2021.
L’entrata in vigore decorre dal 1° marzo 2022. È una misura destinata a tutte le famiglie, che varrà dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del 21esimo anno di ciascun figlio fiscalmente a carico. Rimpiazzare altre prestazioni quali:
Accedere al Centro Sociale Anziani
Il Centro Sociale Anziani, mediante la costante collaborazione della Associazione di volontariato "TuttInsieme", è un luogo di ricreazione e socializzazione al fine di stimolare e promuovere la partecipazione degli anziani alla vita sociale.
Accedere alla Misura B2 – Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti
Sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.
Il contributo mensile e il voucher sociale vengono destinati oltre alla per la assistenza di anziani, adulti e minori e vengono erogati attraverso gli Ambiti Territoriali, previa valutazione e predisposizione del "Progetto individuale di Assistenza".
Quali sono i tempi di istruttoria di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Se mancano i requisiti o i presupposti necessari all'esercizio dell'attività, l'Amministrazione competente può emettere, entro 60 giorni dalla ricezione della segnalazione, un provvedimento che impone il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione di eventuali effetti dannosi.
Cos'è il nucleo familiare per la domanda di assegnazione degli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico?
Ai fini dell'assegnazione degli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico è importante comprendere il concetto di nucleo familiare, la definizione è data dal Regolamento regionale 04/08/2017, n. 4, art. 6:
Cosa si intende per residenza e per domicilio?
La differenza è definita dal Codice Civile:
- la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale
- il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.