Back to top

Contrassegno per veicoli a servizio dei disabili: attribuzione del codice univoco per l'accesso alla piattaforma nazionale dei CUDE

(urn:nir:ministero.infrastrutture.trasporti:decreto:2021-07-05)
  • Servizio attivo
Procedimento di attribuzione del codice univoco per l'accesso alla piattaforma nazionale dei CUDE

A chi è rivolto

Il Decreto ministeriale del 5 luglio 2021 ha istituito una banca dati unica “La piattaforma unica nazionale informatica per le targhe associate al Cude (contrassegno unificato disabili europeo)” per coordinare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale.

Chi appartiene a un Comune aderente alla piattaforma e deve spostarsi in altro Comune anch'esso aderente alla piattaforma, non dovrà più comunicare l'ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie dove vigono divieti e limitazioni, in quanto le targhe registrate sulla piattaforma vengono riconosciute in automatico.

In tutti gli altri Comuni che ancora non hanno aderito, continuano a valere le modalità operative locali.

Descrizione

La registrazione del CUDE sulla piattaforma unica nazionale permette ai titolari di contrassegno di poter accedere alle zone a traffico limitato (ZTL) di un comune diverso da quello di residenza senza dover comunicare l'ingresso. 

Per accedere alla piattaforma è necessario presentare la domanda di adesione al comune che ha rilasciato il contrassegno. 

Dopo aver ricevuto la domanda, il Comune registra i dati in piattaforma e fornisce un codice univoco che il titolare del CUDE potrà utilizzare per il primo accesso in piattaforma. 

Attenzione: quando si utilizza un veicolo con targa diversa da quella indicata in piattaforma come targa attiva, si deve procedere a indicare l'altra targa (o una nuova) come "attiva". In questo modo si eviterà che arrivino multe per infrazioni.

Approfondimenti

I titolari di contrassegno che intendono spostarsi anche in altri Comuni, che hanno aderito alla piattaforma CUDE, possono aderire compilando la domanda presente in questa sezione.

La richiesta deve essere fatta solo nel Comune che ha emesso il pass disabili, indicando una targa "attiva" e una seconda facoltativa. Poiché la piattaforma gestisce un'unica targa, in caso di utilizzo di quella facoltativa è necessario provvedere alla sua attivazione.

A seguito di richiesta da parte del cittadino, il Comune consegnerà un Codice Univoco alfanumerico che l'utente può utilizzare per accedere alla piattaforma dal portale dell'automobilista e dall'app iPatente. Il titolare del pass è responsabile della conservazione e utilizzo del Codice Univoco.

La piattaforma non raccoglie né gestisce alcun dato riferibile al titolare del contrassegno.

L'informativa sulla privacy relativa al trattamento dei dati gestiti dalla piattaforma è disponibile nella fase di richiesta di adesione e di accesso alla piattaforma stessa.

Consulta l'informativa privacy per la Piattaforma Unica Nazionale Informatica.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda per l'istituzione della piattaforma unica nazionale informatica dei CUDE nonche per inserimento aggiornamento o la cancellazione dei dati
Copia del documento d'identità
Copia della carta di circolazione del veicolo

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il codice univoco per accedere alla piattaforma univa nazionale dei CUDE.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025 12:16.40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?