![int_storico_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/int_storico_0.jpg.webp?itok=SyTbPKdJ) | Beni di interesse storicoStato degli edifici presenti all'interno dei nuclei storici. | | | |
![catasto_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/catasto_0.jpg.webp?itok=siPP1JoS) | CatastoNella mappa catastale sono rappresentate le particelle catastali, i fabbricati, le strade, le piazze, le ferrovie, i corsi d’acqua, i laghi, gli stagni, i canali, e tutto ciò che è legato al pubblico demanio dello Stato. | | | |
![catasto_ortofoto_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/catasto_ortofoto_0.jpg.webp?itok=SR1gsWvb) | Catasto ortofotoNella mappa catastale sono rappresentate le particelle catastali, i fabbricati, le strade, le piazze, le ferrovie, i corsi d’acqua, i laghi, gli stagni, i canali, e tutto ciò che è legato al pubblico demanio dello Stato. | | | |
![conformazione_suoli_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/conformazione_suoli_0.jpg.webp?itok=ERs5zR2t) | Conformazione del suoloIl Piano delle regole interessa il tessuto urbano consolidato. Definisce le regole insediative per le aree di completamento e per le situazioni già costruite da riqualificare, distinte e definite in rapporto alla combinazione tra funzioni e caratteristiche morfologiche e tipologiche del tessuto insediativo. | | | |
![fatt_geo_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/fatt_geo_0.jpg.webp?itok=Nh7qEwAH) | Fattibilità geologicaLa carta della fattibilità geologica costituisce la fase di proposta dello Studio geologico e prevede l’assegnazione della classe di fattibilità agli ambiti omogenei per pericolosità geologica, vulnerabilità idraulica e idrogeologica individuati nella fase di sintesi. | | | |
![limite_amministrativo_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/limite_amministrativo_0.jpg.webp?itok=0wUtZWin) | InquadramentoLa cartografia di base rappresenta una tavola d'inquadramento in cui sono riportati i confini regionali, provinciali, comunali, l'idrografia, gli assi stradali e ferroviari principali. | | | |
![sens_pae_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/sens_pae_0.jpg.webp?itok=WzdP0fFN) | Sensibilità paesisticaIl Piano di governo del territorio suddivide il territorio comunale in 5 classi di sensibilità paesaggistica: sensibilità molto alta, sensibilità alta, sensibilità media, sensibilità bassa e molto bassa. | | | |
![servizi_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/servizi.jpg.webp?itok=wpQbXLt7) | Sistema dei serviziLa tavola individua i servizi esistenti presenti sul territorio. | | | |
![vincoli_thumbnail](https://storage.googleapis.com/stu-casalpusterlengo-public-prod/styles/thumbnail/public/vincoli_0.jpg.webp?itok=186wRn4F) | VincoliLa tavola individua le aree soggette a prescrizioni derivanti da vincoli ricognitivi e vincoli conformativi. Si definiscono vincoli le limitazioni alla libera disponibilità di un bene. | | | |