Back to top

Ospitare cittadini stranieri non comunitari o apolidi

Descrizione

Ospitare cittadini stranieri non comunitari o apolidi

Chiunque cede o offre alloggio a qualsiasi titolo o ospita presso la propria abituale dimora un cittadino straniero non comunitario o apolide, anche se parente o affine, deve presentare una comunicazione entro 48 ore così come previsto dal Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 7.

Offrire alloggio significa:

  • ospitare uno straniero non comunitario o apolide, anche se parente o affine
  • cedere a uno straniero non comunitario o apolide la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, situati nel territorio dello Stato.

La comunicazione deve avvenire entro 48 ore per ogni persona ospitata. Se la comunicazione è presentata oltre le 48 ore, cioè se la data di ospitalità è antecedente di due giorni, il Comune applicherà le sanzioni previste.

In Comune di Casalpusterlengo …

AVVISO: Ai sensi dell’art. 16 comma 2 lettera b del Regolamento per la disciplina della tassa rifiuti – TARI, nel numero di occupanti dell’immobile devono essere considerati - e come tali dichiarati - anche i soggetti che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e che non sono residenti ma che dimorino nell’utenza per più di 30 giorni nell’anno solare, come ad esempio badanti, colf, ospitalità a vario titolo ecc. Se comunque in un nucleo familiare si riscontra un continuo afflusso di “ospitalità a qualunque titolo” (maggiore di 3 in un anno solare), seppur le stesse dimorino nell’utenza in tempi brevi e comunque inferiori a 30 giorni, il numero degli occupanti s’intende in questo caso stabilito in via presuntiva in numero di 1 occupante, per mesi 2. Qualora non venga specificato il termine di scadenza dell'ospitalità, il tributo TARI così rideterminato sarà dovuto dall’inizio dell’ospitalità e fino al momento in cui l’ospitante ne dichiarerà la cessazione o da un periodo antecedente se verrà documentata la partenza dell'ospitato (per es. il cambio di alloggio all’interno del Comune di Casalpusterlengo, il trasferimento in altro Comune, ecc); l'indicazione della data del termine dell’ospitalità consente l’immediata determinazione complessiva del tributo.

Approfondimenti

Se si cede ad uso esclusivo un fabbricato o una sua parte a uno straniero non comunitario, la comunicazione di ospitalità assorbe la comunicazione di cessione fabbricato.

L’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente attraverso un documento d’identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?