Back to top

Occupare suolo pubblico per fini solidaristici

Descrizione

Occupare suolo pubblico per fini solidaristici

La Legge regionale 02/02/2010, n. 6, art. 29 bis, com. 2 relativo alla disciplina delle cessioni a fini solidaristici, prevede che i Comuni, sulla base delle linee guida regionali, approvino il “Piano Comunale delle cessioni ai fini solidaristici”.

Tale piano definisce le caratteristiche e le linee guida per la gestione e la disciplina delle attività occasionali di gestione a fini solidaristici per poter esercitare su suolo pubblico e su suolo privato aperto al pubblico del sul territorio comunale, con l'obiettivo di promuovere la corretta coesistenza fra il commercio in sede fissa o itinerante e le attività di cessione a fini solidaristici.

Nel piano vengono individuate le aree pubbliche da destinare all’esercizio delle attività di cessioni a fini solidaristici. Il Piano è stato approvato con Deliberazione del Consiglio comunale 11/07/2017, n. 35. Si definiscono "cessioni a fini solidaristici" (Legge regionale 02/02/2010, n. 6, art. 29 bis, com. 1) le attività occasionali di cessione:

  • da parte di enti non commerciali
  • tramite proprio personale o soggetti volontari
  • di merci quali fiori, piante, frutti o altri generi, anche alimentari (solo preconfezionati, non sfusi e non preparati sul posto)
  • in cambio di una offerta libera anche predeterminata nell’importo minimo
  • effettuate sul suolo pubblico o suolo privato aperto al pubblico
  • aventi come scopo principale la beneficenza e il sostegno a iniziative caritatevoli, solidaristiche o di ricerca.

Chi intende occupare suolo pubblico temporaneamente o permanentemente deve presentare domanda di concessione per l'occupazione di suolo pubblico al SUAP come previsto dal Regolamento comunale.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?